Sessismo democratico

Anna Simone (a cura di), Sessismo democratico. L’uso strumentale delle donne nel neoliberismo, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2012 Oggi nessuna agenzia sociale o istituzionale, così come nessuna forma di organizzazione dei saperi e della comunicazione di massa considera secondarie le donne. Sulle donne si organizzano master, corsi di formazione, campagne pubblicitarie e campagne antidiscriminazione. Delle donne si […]
I talenti delle donne

Anna Simone, I talenti delle donne. L’intelligenza femminile al lavoro, Torino, Einaudi, 2014 «Non si tratta di essere differenti, ma di fare la differenza». Una riflessione equilibrata e ricca di sfaccettature sul presente, e soprattutto, sul futuro del femminile attraverso ventuno profili esemplari di donne (a loro modo) straordinarie: Lea Battistoni, Emma Bonino, Isabella Bossi Fedrigotti, […]
Fortune del femminismo

Nancy Fraser, Fortune del femminismo. Dal capitalismo regolato dallo Stato alla crisi neoliberista, Verona, Ombre Corte, 2013 In questo suo nuovo lavoro Nancy Fraser ripercorre l’evoluzione del movimento femminista a partire dagli anni Settanta e anticipa una nuova fase, radicale ed egualitaria, del pensiero e dell’azione femminista. Negli anni in cui la Nuova Sinistra era in […]
Femminismo e Neoliberalismo

Tristana Dini e Stefania Tarantino (a cura di), Femminismo e Neoliberalismo. Libertà femminile versus imprenditoria di sé e precarietà, Benevento, Natan Edizioni, 2015 In epoca di “femminilizzazione del lavoro” e di piena razionalità neoliberale – economica e di governo – che ne è della soggettività femminile messa al lavoro produttivo ma deprivata del senso della propria […]
Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi

Chiara Saraceno, Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi, Milano, Feltrinelli, 2015 La povertà è tornata a essere visibile in Europa, coinvolgendo un numero sempre maggiore di persone. Con la crisi e la conseguente crescita della disoccupazione, aumentano sia gli individui (e le famiglie) poveri di lavoro sia i lavoratori (e le famiglie) […]