CRITICHE DI GENERE. PERCORSI SU NORME, CORPI E IDENTITÀ NEL PENSIERO FEMMINISTA

Maria Giulia Bernardini, Orsetta Giolo (a cura di), Critiche di genere. Percorsi su norme, corpi e identità nel pensiero femminista, Aracne editrice, Ariccia (RM), 2015 L’elaborazione teorica femminista è caratterizzata da una moltiplicità di voci, spesso notevolmente divergenti le une dalle altre. In questo volume ci si propone di valorizzare gli elementi di continuità […]
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. VERSO UN APPROCCIO CLINICO-GIURIDICO

Marco Monzani, Anna Giacometti (a cura di), La violenza contro le donne. Verso un approccio clinico-giuridico, libreriauniversitaria.it edizioni, Padova, 2016 La tematica della violenza di genere (e in particolare della violenza contro le donne) è di grande attualità e interesse per le scienze criminologiche, ma non solo. È diventata infatti una questione trasversale a […]
INDAFFARATE E SODDISFATTE. DONNE, UOMINI E LAVORO FAMILIARE IN ITALIA

Renzo Carriero e Lorenzo Todesco (a cura di), INDAFFARATE E SODDISFATTE. Donne, uomini e lavoro familiare in Italia, Carocci editore, Roma, 2016 Il lavoro familiare è di fondamentale importanza per la vita quotidiana delle persone: in sua assenza, tutti i beni e i servizi prodotti gratuitamente grazie alle attività domestiche e di cura andrebbero acquistati […]
RI-GUARDARSI. I CENTRI ANTIVIOLENZA FRA POLITICA, COMPETENZE E PRATICHE DI INTERVENTO

Giuditta Creazzo (a cura di) Ri-guardarsi. I centri antiviolenza fra politica, competenze e pratiche di intervento, Settenove edizioni, Cagli (PU), 2016 I Centri antiviolenza sorti dal movimento politico delle donne sono stati la prima risposta appropriata al problema della violenza maschile contro le donne. Essi nascono dall’ascolto e dalla legittimazione della parola e dell’esperienza delle […]
NON CI AVRETE MAI. LETTERA APERTA DI UNA MUSULMANA ITALIANA AI TERRORISTI

Chaimaa Fatihi (a cura di) Non ci avrete mai. Lettera aperta di una musulmana italiana ai terroristi, Rizzoli/RCS Libri, Milano,2016 “Io non ho paura di voi. Se malauguratamente doveste arrivare qui, sarò la prima a scendere in campo per salvare la mia patria, i miei concittadini e a dirvi che non avrete mai la […]
COSA PENSANO LE RAGAZZE

Concita De Gregorio (a cura di) Cosa pensano le ragazze, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2016 A chi dice: io non capisco le donne, non le ho mai capite. Questo libro è per loro. A chi dice: solo a me poteva succedere, sono io che sono guasta. Questo libro è per lei. Una mappa per […]
CRISTIANESIMO E VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Elizabeth E. Green (a cura di), Cristianesimo e violenza contro le donne, Claudiana, Torino 2015 Sono ormai diversi anni che ci si interroga sul nesso tra cristianesimo e violenza contro le donne. Se nella Bibbia si trovano brani ed episodi di terribile violenza contro le donne, la millenaria storia della chiesa ne mostra la […]
UTILIZZATORI FINALI

Riccardo Iacona (a cura di), Utilizzatori finali. Sesso, potere, sentimenti. Il lato nascosto degli Italiani, Chiarelettere editore, Milano, 2014 “A tutte le ragazze e i ragazzi che stanno per entrare nel mondo del sesso e dei sentimenti e a tutti coloro che credono nell’importanza dell’educazione sentimentale e sessuale.” La vita parallela e segreta di milioni […]
Presentazione progetto #cittadine

Si è conclusa in questi giorni la presentazione del progetto #cittadine. I segni nelle comunità e sulle città, promosso dal Centro documentazione donna e dall’Istituto Storico di Modena, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio e il patrocinio del Comune di Modena. Le presentazioni si sono svolte a Nonantola, Modena, Pavullo e Sassuolo. Alleghiamo […]